Oltre le singole metriche: perché le considerazioni sulla sostenibilità globale sono importanti nell'innovazione del packaging

In Sappi Europe, adottiamo un approccio globale alla sostenibilità che abbraccia l'intero ciclo di vita del prodotto, dall'approvvigionamento delle materie prime e dall'efficienza produttiva fino alla distribuzione, all'utilizzo finale e alla riciclabilità.

Image Functional Flexible Packaging Papers.jpg

Questa visione olistica riconosce che una sostenibilità significativa negli imballaggi flessibili richiede il bilanciamento di molteplici fattori ambientali, tra cui emissioni di carbonio, efficienza delle risorse, consumo di acqua ed energia e principi di circolarità.

Questa prospettiva più ampia riflette l'evoluzione delle esigenze del mercato e dei requisiti normativi. Grazie a un'ampia collaborazione con i clienti, abbiamo osservato che, sebbene la riciclabilità degli imballaggi rimanga un obiettivo fondamentale, l'ottimizzazione di un singolo parametro di sostenibilità può talvolta portare a risultati ambientali non ottimali per altri fattori importanti. Pertanto, la ricerca del giusto equilibrio dovrebbe essere l'obiettivo principale.

Comprendere le sfide della sostenibilità dei clienti

Grazie all'ampia collaborazione con i clienti, abbiamo riscontrato situazioni in cui il miglioramento delle prestazioni di riciclabilità può effettivamente aumentare l'impatto ambientale complessivo. L'esempio più comune riguarda l'aumento della grammatura della carta per migliorare il punteggio di riciclabilità. Questa prospettiva di sostenibilità a 360 gradi ha rivelato un importante paradosso nel settore del packaging.

"Collaboriamo spesso con clienti che ci chiedono come migliorare la riciclabilità dei loro imballaggi. Sebbene possiamo certamente farlo, valutiamo anche se sia l'approccio giusto per i loro specifici obiettivi di sostenibilità. Aumentare la grammatura della carta al solo scopo di migliorare la riciclabilità aumenta l'utilizzo di risorse e porta a maggiori emissioni, rendendo in definitiva la soluzione meno sostenibile, anche a parità di prestazioni funzionali."

Gustavo Duarte, Responsabile dello Sviluppo Commerciale di Sappi Europe

Un esempio pratico illustra questa sfida: aumentare la grammatura della carta da 50 g/m² a 100 g/m² per migliorare la riciclabilità da una resa teorica del 90% al 95% – un miglioramento di appena il 6% – più che raddoppia il consumo di risorse, comprese le emissioni di CO₂, l'energia, l'acqua e l'utilizzo del suolo. Il risultato è un prodotto con un punteggio di riciclabilità leggermente migliorato, ma complessivamente significativamente meno sostenibile.

"Stiamo lavorando con i clienti per capire come l'ottimizzazione di un fattore possa talvolta avere un impatto sugli altri", spiega Gustavo. "È qui che il nostro approccio globale alla valutazione dell'impronta di carbonio, del consumo di risorse, dell'efficienza produttiva e della circolarità diventa essenziale". Ottimizzare la sostenibilità del prodotto richiede di affrontare i compromessi e trovare l'equilibrio ottimale, insieme ai nostri clienti.

Sappi_Sustainable_Product_Design_250725.png

Valutazione avanzata della sostenibilità e innovazione

Nello sviluppo dei nostri innovativi prodotti di packaging, consideriamo la sostenibilità da una prospettiva globale per valutare molteplici dimensioni interconnesse.

Questo approccio sistematico esamina l'intero ciclo di vita del prodotto, dai percorsi di fine vita e dai requisiti di riciclabilità, alla selezione delle materie prime e alla responsabilità dei fornitori, fino all'ottimizzazione della produzione e alla logistica di distribuzione. Anziché concentrarsi su una singola metrica, questo approccio contribuisce a garantire che i cambiamenti in un'area non compromettano inavvertitamente le prestazioni in un'altra, consentendo soluzioni di packaging più sostenibili che bilanciano l'impatto ambientale con i requisiti funzionali.

Questo approccio olistico ci consente di collaborare con i clienti per sviluppare soluzioni ottimizzate, anziché limitarci a spuntare caselle su generiche checklist di sostenibilità.

"I nostri clienti desiderano sempre più comprendere il profilo di sostenibilità completo delle loro decisioni in materia di packaging. Si pongono domande più intelligenti sui compromessi e cercano partner che possano aiutarli a gestire la complessità, anziché limitarsi a fornire risposte semplici."

Kerstin Dietze, Key Account Manager di Paper and Packaging Solutions presso Sappi Europe

Le carte funzionali di Sappi dimostrano come la scienza avanzata dei materiali possa affrontare contemporaneamente più criteri di sostenibilità. Queste soluzioni utilizzano vernici a base d'acqua ultrasottili, da 8 a 10 volte più sottili di un capello umano, applicate attraverso una sofisticata tecnologia di dispersione per creare vere e proprie soluzioni monomateriale, in grado di sostituire strutture multistrato più pesanti o materiali di origine fossile.

Il substrato di carta non è solo un supporto; è il componente strutturale fondamentale che consente il funzionamento del sistema barriera e, in definitiva, offre una soluzione molto più sostenibile e rinnovabile. Questo approccio integrato ha permesso ad alcune applicazioni di ottenere riduzioni delle emissioni di CO₂ fino al 75% o più rispetto alla plastica convenzionale e ai compositi multistrato, pur mantenendo la riciclabilità nei flussi di rifiuti cartacei.

Soluzioni collaborative e strategia futura

Anche il nostro portfolio di prodotti Guard esemplifica questo approccio sistemico. Prodotti come la carta ad alta barriera Guard Pro OHS per applicazioni dolciarie, le carte barriera Guard Twist Gloss per incarti di caramelle e Guard Duo per il confezionamento di coni gelato, non sono solo alternative riciclabili, ma rappresentano soluzioni progettate per bilanciare riciclabilità, prestazioni funzionali, compatibilità produttiva e sostenibilità. Queste soluzioni funzionano su impianti di produzione esistenti, aiutando i clienti a passare a imballaggi più sostenibili senza ingenti investimenti. Questo fattore di compatibilità si rivela spesso decisivo nell'implementazione pratica.

Layout_Sappi_Pressefoto_Guard_Papers_1_240628.jpg

Mentre continuiamo a sviluppare il nostro portfolio di imballaggi sostenibili attraverso la collaborazione lungo l'intera catena del valore, collaborando con fornitori di materie prime, produttori di macchinari per l'imballaggio, converter e riciclatori, la nostra attenzione rimane su una progettazione mirata che bilanci diversi fattori di sostenibilità, anziché massimizzare un singolo parametro.

Per i proprietari di marchi che desiderano orientarsi nella complessità delle decisioni relative agli imballaggi sostenibili, offriamo materiali innovativi e la competenza collaborativa necessaria per aiutarli nella transizione verso soluzioni a base carta. L'obiettivo non è solo un imballaggio migliore, ma un imballaggio che serva realmente sia alla protezione del prodotto che alla tutela dell'ambiente.

CONTINUA A LEGGERE I POSTS CORRELATI